
Archivio News
-
18/10/2011 - AUTO E MOTO D'EPOCA alla fiera di Padova
Dal 27 al 30 ottobre l'appuntamento più importante d'Italia per gli amanti delle ruote storiche
L’automobile, l’oggetto che ha sancito l’entrata nell’era moderna e che ha da sempre rappresentato nell’immaginario collettivo un simbolo della tecnologia, della modernità, della libertà alimenta da quasi trent’anni ad Auto e Moto d’Epoca una passione che vive di lamiere sagomate, di cromature luccicanti, di pistoni ruggenti. Una passione che ha fatto di Auto e Moto d’Epoca il più importante Salone del settore in Italia, riconosciuto e apprezzato da un pubblico di più di 60.000 tra visitatori ed estimatori provenienti da tutta Europa, che cercano e trovano la più completa rassegna di vetture d’epoca e ricambi e dove possono immergersi nello scenario ideale dell’oggetto che ha rivoluzionato la vita moderna.Auto e Moto d’Epoca si è collocata al primo posto in Europa per numero di auto e moto esposte raggiungendo nell’ultima edizione 1.600 modelli distribuiti su una superficie di 90.000 mq. I tanti partner sono Case Ufficiali, Commercianti di auto e moto italiani e stranieri, Club, Registri, Scuderie di marca, Musei storici, Privati, Ricambisti, Preparatori, Editoria specializzata, Enti ed Associazioni di categoria e un settore dedicato all’Extrasettore, ovvero quelle aziende che producono beni e servizi dedicati al mondo del vintage.
-
02/09/2011 - Valle Imagna Classic Rally 2011
Vecchie passioni per grandi emozioni
-
27/05/2011 - Bergamo Historic Gran Prix 2011
Domenica 29 maggio in Città Alta
Domenica 29 maggio 2011 torna il "Bergamo Historic Gran Prix", rievocazione del Gran Premio di Bergamo vinto da Tazio Nuvolari nel 1935 su Alfa Romeo P3. Quest'anno la manifestazione orobica celebra sia il 50° anniversario del lancio sul mercato della Jaguar E vettura che ha lasciato un segno tangibile nella storia dell'automobilismo, sia il 60° anniversario della prima vittoria della Scuderia Ferrari in F1 con Gonzàles su Ferrari 375 sul Circuito di Silverstone. Il Circuito delle Mura, l'unico tracciato medioevale al mondo, verrà percorso quest'anno in senso orario come nel 1935, con partenza da Colle Aperto, attraverso la porta del Pantano scendendo dalla Boccola, il lungo rettilineo fino alla chiesa Sant'Agostino e passata l'impegnativa curva con cambio di pendenza, la salita dell'imponente Viale delle Mura, che offre un panorama mozzafiato di Bergamo bassa, poi la chicane della porta San Giacomo, ancora un rettifilo e l'arrivo al traguardo. Parecchie ed interessanti le vetture di Formula 1 presenti, tra cui spiccano la Cooper T75 che in due differenti configurazioni corse rispettivamente in F.1, pilotata da Jochen Rindt, e F2 negli anni 1965 e 1966, la Tecno PA123/12C ex Derek Bell, la Maserati 250F ex Manuel Fangio e la Lola Embassy ex Graham Hill. Saranno inoltre presenti altre vetture prestigiose a ruote coperte, come la Ferrari Daytona Gr.4 appartenuta a Paul Newman, la Porsche 06 Carrera Le Mans di Mascari, oltre ad un buon numero di vetture Jaguar presenti per onorare i 50 anni della E type. Già confermate inoltre anche alcune BUGATTI 35 e 37 per rendere omaggio al "Trofeo Giulio Foresti", dedicato al pilota ufficiale del prestigioso marchio nato a Bergamo. Invitati speciali l'ex pilota di Formula 1 Arturo Merzario e personaggi del mondo dello spettacolo e della moda.Nello stesso contesto della manifestazione bergamasca si terrà, presso la Sala ex Ateneo di Scienze e Lettere in Piazza Padre Reginaldo Giuliani 1 in Bergamo Alta, anche una mostra intitolata "Ferrari Memories", organizzata da Marianno e Edoardo Franzini, che ripercorre la storia della Casa di Maranello attraverso una collezione di cartoline raccolta durante 50 anni di ricerche ed una asta di pezzi Ferrari nella sala Curo' ubicata nel paddock del Bergamo Historic Gran Prix, la piazza della Cittadella. La manifestazione si articolerà su quattro manche intervallate da un brunch in un esclusivo locale di Bergamo Alta. Nel periodo di sosta le vetture saranno esposte al pubblico, sorvegliate da apposito personale nel paddock di rara bellezza: la piazza della Cittadella, riportata dopo un lungo restauro al suo fascino originario con affreschi, stemmi nobiliari e l'austero loggione . Anche per quest'anno sarà confermato lo scopo benefico dell'evento in quanto una parte delle quote di iscrizione sarà devoluta a favore della Onlus Spazio Autismo Bergamo.
-
12/05/2011 - Concorso d'Eleganza "Castello di Miramare" a Trieste
14 e 15 maggio 2011
L’Associazione Amatori Veicoli Storici ha avuto il compito di raccogliere vetture belle, rare e prestigiose, costruite tra gli anni ‘30 e gli anni ‘70, molte delle quali già vincitrici di concorsi d’eleganza internazionali, oppure oggetto di un completo restauro storico, e per la prima volta visibili dagli esperti e dal pubblico.Questioni di natura logistica, legati anche al luogo della manifestazione, hanno portato a limitare il numero complessivo delle vetture partecipanti a 30, suddivise in tre gruppi (anni ‘30, anni ‘40-’60 e dagli anni ‘60 ai ‘70). Saranno presenti vetture di diversa tipologia, in alcuni casi veri esemplari unici, o dal “nobile” pedigree sportivo: costruttori americani (Stutz e Lincoln), tedeschi (Mercedes), francesi (Bugatti), inglesi (Aston Martin e Jaguar), e naturalmente italiani, con particolare riferimento alle storiche “carrozzerie”. Di grade prestigio anche la giuria, costituita da personalità quali Leonardo Fioravanti (che ne è presidente), Enrico Fumia, Adolfo Orsi, Lorenzo Ramaciotti e Tom Tjaarda. A portare il saluto della FIVA, arriverà dalla Francia il Vice Presidente Patrick Rollet.Le vetture si potranno ammirare a Trieste, sabato pomeriggio 14 Maggio in Piazza Unità d`Italia e nel parco del Castello di Miramare, domenica 15 maggio dalle 10 alle 16 con ingresso libero.
-
11/04/2011 - Fuoriserie, le auto e le moto più belle del mondo nella Capitale
16-17 Aprile 2011 alla nuova Fiera di Roma
Fuoriserie, già diventato un appuntamento importante per migliaia di appassionati del settore, torna il 16 e 17 aprile alla nuova Fiera di Roma.38.000 mq espositivi, 20.000 visitatori, 800 auto e moto in esposizione e vendita, il più grande mercato di compravendita di fuoriserie e supercar in Italia.Due giorni per scoprire e trovare tutte le auto e le moto dei propri sogni, per scoprire i classici d’eccezione e le produzioni fuoriserie: oltre 500 auto in vendita da 3.000 a 200.000 euro, dalla Fiat 500 alla Ferrari. COMMERCIANTI E RESTAURATORIUn’ampia sezione della rassegna è dedicata alla compravendita che coinvolge appassionati, collezionisti e non solo.Presenti i più importanti commercianti d’auto e moto nazionali ed internazionali che esporranno Porsche, Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Jaguar, MG, Aston Martin, Triumph, Rolls Royce, Bentley, Lancia, BMW, Laverda, Gilera, KTM, Ducati e tante altre marche che hanno fatto la storia dell’automobile e della motocicletta. SETTORE PRIVATI CON AUTO E MOTO IN VENDITAIl miglior posto dove vendere la propria auto/moto d’epoca o Instant Classic, un ampio spazio viene dedicato a questo settore dove ogni singolo proprietario può portare in vendita il proprio mezzo. CLUB SCUDERIE E REGISTRI DI MARCARegistri storici e i più importanti club operanti in tutta la penisola esporranno i rari modelli dei loro soci.Il Club Astor e il Triumph TR Roman Club organizzeranno due gare di regolarità con prove cronometrate negli spazi esterni della Fiera di Roma e, all’interno del padiglione, una pista elettrica con modellini vintage dove si svolgeranno delle mini gare che coinvolgeranno anche i visitatori.La Scuderia Jaguar Storiche festeggerà i 50 anni della Jaguar E Type con una mostra tematica che esporrà la storia di questo importantissimo modello della Jaguar. Dalla prima serie, presentata al Salone di Ginevra nel 1961, alla terza serie dove, il famoso 6 cilindri bialbero verrà sostituito dal12 cilindri a V. La vettura, per la sua bellezza e per le sue prestazioni, riscosse un enorme successo commerciale, sia nella versione coupé che spider, soprattutto nel mercato americano.Come ogni anno, non mancherà il Circolo Romano La Manovella, uno dei più vecchi club italiani. MOSTRE TEMATICHEDegne di nota le mostre tematiche con auto molto rare di alta collezione, tra cui la mostra “Cars & Comics” presentata dalla rivista Granturismo. Nel suo viaggio senza tempo “Granturismo” espone in questa rassegna alcuni dei modelli che sono stati interpreti, co-protagonisti o anche semplici “comparse” nel mondo dei fumetti. Dalla Citroen DS dell'ispettore Ginko all'immancabile Jaguar E-Type di Diabolik, dalla Volkswagen Maggiolino Cabriolet che ha accompagnato in tante avventure Dylan Dog ma anche Valentina, la sofisticata protagonista dei fumetti di Guido Crepax, arrivando alla Fiat 500 che il ladro gentiluomo Lupin III affiancava sipaticamente ad una Mercedes-Benz SSK e ad una Alfa Romeo Gran Sport. MERCATO RICAMBIIl Mercato ricambi si conferma quest’anno il più grande del centro-sud Italia, un intero padiglione con oltre 4.000 mq di ricambi originali di tutte le marche, pezzi introvabili e costi competitivi, modellismo, oggettistica, documentazione originale, ricambisti italiani ed esteri grazie ai quali poter trovare anche il pezzo più ricercato.OLTRE L’AUTO e LA MOTONell’area extrasettore non mancheranno gli orologi d’epoca, degustazioni di vini pregiati, bauli da viaggio, abbigliamento sportivo anni sessanta e quant’altro possa interessare chi ricerca il sapore vero e antico delle cose. L’area è infatti dedicata alle aziende che producono beni e servizi legati all’evocativo mondo del vintage. Fuoriserie, un’incredibile occasione per il pubblico di poter acquistare veicoli con un vantaggioso rapporto qualità prezzo, e soprattutto poter scegliere in una unica rassegna, con una offerta non frammentata.Per i tesserati ASI e F.M.I è previsto uno sconto di 3 euro sul biglietto di ingresso.
-
23/02/2011 - Passione Moto alla Fiera di Padova
Il salone italiano dedicato al mondo della moto
Da quasi trent’anni, Intermeeting organizza il salone internazionale Auto e Moto d’Epoca presso la Fiera di Padova. Una manifestazione riconosciuta a livello internazionale e apprezzata da un pubblico di più di 60.000 tra visitatori ed estimatori provenienti da tutta Europa.Vista la grande richiesta da parte del pubblico e degli operatori del settore, nel 2011 verrà realizzata una manifestazione completamente dedicata al mondo della moto. L’evento si terrà il 5 e 6 marzo presso la Fiera di Padova. Passione Moto nasce con lo scopo di portare in scena la storia della motocicletta, dalle origini ad oggi, coinvolgendo tutti gli appassionati del mondo delle due ruote.I settori espositivi verranno distribuiti su una superficie di 20.000 mq e si suddividono in: commercianti, preparatori e restauratori; club e registri storici, ricambistica, accessori e abbigliamento, custom e il settore dei privati con moto d’epoca e usate in vendita.Non mancheranno inoltre eventi correlati e mostre tematiche per vivere a pieno il mondo della moto.Un evento imperdibile per i moltissimi appassionati che saranno i protagonisti di questi due giorni dedicati alla storia e alla passione per la moto. La ns. organizzazione intende anche realizzare , in collaborazione con un importante Museo, una mostra tematica che coinvolge le moto e il cinema con una selezione dei film in cui le moto la fanno da protagonista. La Federazione Motociclistica Italiana sarà presente al Salone “Passione Moto”, che si terrà presso la Fiera di Padova il 5 e il 6 marzo 2011. La novità del Salone è rappresentata dalla presenza della FMI insieme a tutti i Registri Storici Associati alla Federazione (vedi elenco sul sito www.federmoto.it), novità importante che coincide con un momento storico fondamentale per la FMI, i suoi Cento Anni. Presso gli stand FMI, che si troveranno sia nel padiglione principale dedicato ai Club e ai registri storici, sia nel padiglione dedicato ai ricambisti, sarà possibile chiedere informazioni sulle modalità di iscrizione al registro storico FMI o conoscere lo stato della propria pratica. Per i giorni di manifestazione sono previsti due incontri: il primo tra la FMI e i Responsabili dei Registri Storici Associati; il secondo, aperto al pubblico, coinvolgerà il Settore Epoca della FMI ed esperti e appassionati delle moto d’epoca. Sarà riservato ai tesserati FMI uno sconto di due euro sul prezzo del biglietto d’ingresso. MOSTRE TEMATICHESETTORE CUSTOM Il settore Custom, realizzato con la collaborazione della società Terre di Moto srl, vedrà in prima linea la rivista leader di settore Bikers Life, con una piccola esposizione (Bike Show) di qualche decina di Special di altissimo livello in rappresentanza di tutti i generi trattati dal Magazine, quindi: Freestyle, Metric, Modified Harley-Davidson, Old Style, Streetfighter & Sport Bike, Café Racer e Bagger. Tutte le motociclette esposte saranno naturalmente degli esemplari unici, nati dalla passione e dalle capacità dei loro esperti costruttori (Customizer), che nelle loro officine ormai situate in tutta Italia, isole comprese, come dei sarti "cuciono" addosso ai loro proprietari le moto che hanno sempre sognato. In quest'area si potranno trovare inoltre gli stand di diversi professionisti del settore ed Aziende produttrici di accessori. La Editrice Custom Sas approfitterà inoltre di questa occasione per presentare in anteprima a tutto il pubblico presente il nuovo periodico Kustom World, dedicato ad: Harley-Davidson & Vintage Bikes, Hot Rod & Kool Cars, Art, Best World Events, Pin Up & ...Good Vibrations! MOSTRA MOTO INGLESISaranno presenti a Passione Moto le splendide bicilindriche che hanno dato lustro alla meccanica britannica per decenni. Una collezione che vanta modelli come la AJS del 1933 restaurata in Inghilterra da Sammy Miller, grande motociclista più volte campione del mondo. Il modello è un competition K10 40, albero a camme in testa, 500 cc. Di questi esemplari ne rimangono in circolazione forse una decina. Ci sarà anche la Norton International 40 del 1952 con albero a camme in testa, antenata del nosrton manx. L’International è stata progettata dalla Norton per partecipare al TT, circuito in quegli anni facente parte del campionato GP. MOSTRA DUCATI Una campionessa si farà largo nell’area dedicata al mondo Ducati: la 888 che ha dominato il mondiale SBK su una delle piste più impegnative d’Europa.Per non parlare della Ducati 750 F.1, la moto che riportò l’interesse degli addetti ai lavori e appassionati alla Marca grazie a un design prorompente: il modello presenta i caratteri identificativi nella ciclistica che da lì in avanti hanno contraddistinto ogni Ducati. Un modello unico, nella linea della carenatura, da risultare splendidamente fuori dal mucchio. Una delle protagoniste “esoteriche” sarà la Pantah TT2, realizzata artigianalmente in collaborazione tra reparto corse e collaboratori qualificati. L’esemplare fu cavallo di battaglia di Tony Rutter, il pilota britannico che conquistò il titolo mondiale di categoria per quattro volte. Si potrà inoltre ammirare anche il Pantah dell’ingegner Taglioni che nel lontano 1985, con un motore Cagiva, affrontava la massacrante Parigi-Dakar vincendo addirittura quattro tappe.I visitatori potranno rifarsi gli occhi con la Ducati Scrambler, una moto fuori dalle regole che oggi potremmo definire un enduro, ma che arrivò sul mercato con più di dieci anni di anticipo; un connubio piacevole tra la scuola motociclistica americana e quella europea. MOSTRA LAVERDA Un grande spazio verrà dato alla collezione delle moto Laverda, storica marca motociclistica nata negli anni 50 e rimasta caposaldo della storia motociclistica italiana. Durante Passione Moto si potrà ammirare la Laverda SFC 750 prima serie costruita nel 1971 nel classico colore arancione. Grazie a questa particolare tinta nacque e si diffusa la leggenda che a causa di un accidentale imprevisto nella fornitura della vernice l’azienda fu costretta ad utilizzare la vernice normalmente impiegata per le macchine agricole. In realtà, la scelta del color arancione era una vera e propria strategia aziendale per dare una tinta di marca nelle corse. La SFC 750 uscì sul mercato ad un costo elevato e una limitatissima produzione, fu così che molti provvederono a un restyling casalingo delle loro SF con serbatoi, cupolini, selle e pedane fornite da ditte di accessori. CAFE RACER Una giuria selezionata, un contest di alto livello a cui parteciparanno le migliori Cafè Racer italiane. Un nuovo concetto di moto che sta prendendo piede nel Bel Paese, bicilindriche da strada artigianali nate da una moda britannica degli anni sessanta. I giovani che possedevano una motocicletta iniziarono a modificarla ampiamente, soprattutto a livello di estetica. Il nome Café nasce dagli omonimi locali, davanti ai quali si radunavano i proprietari di Café racer.A Passione Moto si potranno ammirare modelli caratterizzati da una serie di modifiche estetiche, atte a valorizzare l'idea di velocità; dagli alti manubri tradizionali si passa a bassi semimanubri che ricalcano quelli usati dalle moto da gara; il sellone di serie si trasforma in un codino con sella monoposto. MOSTRA KTM Una panoramica a 360° della storia della KTM, in rassegna i modelli più significativi dagli anni settanta ad oggi. I visitatori potranno ammirare una KTM 125 Penton, una KTM 340 del 1978, una KTM 340 del 1979, una KTM 250 del 1988, una KTM 350 del 1989, una KTM 250 del 1992 e una KTM 250 del 1997. Inoltre una replica fedelissima della famosa KTM da rally utilizzata da Fabrizio Meoni nell’edizione del 2005 della Parigi Dakar che gli fu fatale. Fino alla KTM 350 SX-F che ha portato il siciliano Antonio Cairoli alla vittoria del campionato del mondo 2010. Per concludere un nuovissimo modello realizzato nel 2011. MOSTRA BMW GS80 con i principali modelli stile Parigi Dakar, Granturismo, modelli personalizzati ad hoc per viaggi intorno al mondo. Circa 15 modelli uno diverso dall’altro che faranno la storia del gs in tutti i suoi aspetti.
-
22/02/2011 - Rally Franciacorta Circuit
Una vetrina interessante anche per le storiche
Due giorni di gare per inaugurare al meglio la nuova stagione agonistica.
-
11/02/2011 - Le Mans Classic 2012: è già domani!
Ora è davvero ufficiale
La sesta edizione di Le Mans Classic si terrà il 6, 7 e 8 luglio 2012. Questo annuncio è stato atteso dai tanti appassionati impazienti di partecipare ancora una volta al grande evento delle auto d'epoca. Per tre giorni, alcune delle vetture più belle delle collezioni internazionali si sorpasseranno sul circuito di Le Mans, per rivivere le ore gloriose della mitica 24 Ore di Le Mans. Oltre alla gara e al concorso, gli spettatori condivideranno momenti conviviali in un ambiente unico che riunisce Gentlemen Drivers, giovani piloti in erba, club e moltissimi espositori. La ricetta del successo rimane sempre la stessa, con il villaggio, le attività, l'asta, la gara e, naturalmente, la piccola grande parata Le Mans, il momento chiave del fine settimana.L'appuntamento è per il 6, 7 e 8 luglio 2012 per una nuova edizione di Le Mans Classic.
-
10/02/2011 - Simona Morbini Morbini - Artista
La tecnica dell'affresco
"La tecnica dell’affresco riportato su lamina d’alluminio è un omaggio della mia arte alle auto d’epoca. Le macchine non sono solo il soggetto della mia opera, ma gli affreschi che le rappresentano sono posati proprio sul materiale di cui sono composte. Una compenetrazione reciproca quindi. Un rapporto tra l’arte e la leggenda dei motori. L’affresco è la tecnica che più di ogni altra richiede tempi precisi che, come quelli di un rito, non possono essere stravolti. Ripetere azioni sempre uguali permette di entrare in uno stato mentale ideale per dipingere e dare a questo atto un carattere sacro. La magia dell’affresco, che risiede anche nell’elitaria complessità esecutiva, non permette alcun margine di errore, anche perché il dipinto non è realizzato in superficie ma interno all’intonaco, cosa che lo rende così resistente agli anni. Questa caratteristica fusione dell’opera con il supporto consente di creare un effetto molto particolare, una sorta di autonomia dell’opera: usando pigmenti in polvere colorati stemperati in acqua, il soggetto finale acquista volume e mantiene nell'esecuzione ultima la sua plasticità. Gli affreschi vivono anche dopo l’intervento di chi li ha creati. La sensazione di freschezza visiva e l’idea di contemporaneità, in chi li guarda, stupisce sempre trovandosi di fronte a qualcosa che appartiene storicamente, culturalmente e inconfondibilmente alla nostra tradizione italiana.”Simona Morbini
-
05/02/2011 - Coppa Milano - Sanremo
Una corsa dal grande fascino
Nel 2011 la Coppa Milano-Sanremo si terrà dall’ 11 al 13 marzo, in una edizione speciale celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia. In questa occasione, unica e irripetibile, è stato ridisegnato il percorso e dopo il ritrovo a Monza per le verifiche sportive e tecniche, le vetture sfileranno a Milano. A Milano verranno esposti mezzi di locomozione molto rari realizzati dal 1851 fino ai nostri giorni per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso 150 anni della storia della mobilità. La partenza della gara sarà venerdì in serata e vedrà come prima tappa Torino, 1° Capitale d’Italia. Il giorno seguente si partirà verso Sanremo per un giro di boa e il pranzo, si proseguirà lungo tutta la Riviera di Ponente e Entroterra per terminare la seconda tappa a Genova. La terza tappa sarà il ritorno a Milano con pranzo conclusivo e premiazioni. Coppa Milano-Sanremo 2011 è una gara di regolarità classica per vetture costruite dal 1906 al 1981. Grande novità del 2011, come per Mille Miglia, è la partecipazione di vetture Ferrari costruite dal 1982 ai giorni nostri. Le Ferrari precederanno la carovana della vetture storiche di circa un’ora e svolgeranno lo stesso emozionante percorso.
-
30/01/2011 - ExpoRally di Brescia
Dal 29 al 30 gennaio 2011
ExpoRally è la prima fiera interamente dedicata al mondo dei Rally. Giunta alla terza edizione rappresenta il punto di partenza della stagione agonistica sia per gli operatori sia per gli appassionati- 2 giorni di manifestazione: Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio - Oltre 15.000mq di area espositiva- Presentazione di programmi sportivi di team, scuderie e piloti- Presentazioni e premiazioni di campionati e trofei- Convegni ed incontri su tematiche specifiche- Mercatino dell’usato: esposizione di vetture da corsa o sportive
-
29/01/2011 - Alla Retromobile di Parigi prezzi scontati con Volante Vintage
Dal 2 al 6 febbraio
Retromobile - l'evento internazionale per i veicoli da collezione - si terrà nel padiglione 7 del centro fieristico Porte de Versailles a Parigi dal 2 al 6 febbraio.Ci saranno tutta una serie di nuovi aspetti del salone:- 5 giorni di fiera, al fine di ospitare per più tempo i nuovi espositori. Orari di apertura più lunghi e due sessioni notturne per rendere facilitare la visita del pubblico.- Un'esposizione di motociclette anni '70, '80 e '90, con stand delle maggiori marche per i biker più interessati.- L'arrivo delle "Youngtimer" degli anni '70 e '80: largo dunque alla Renault 4L e alla 205 GTI, alla Volvo 240, alla BX e a molte altre... Le "Youngtimer" sono ormai di moda, una passione per la nuova generazione di collezionisti.- Artcurial sta organizzando un'asta di auto, moto e automobilia per il 3 febbraio, con una straordinaria selezione di articoli.- Retromobile continuerà ad essere una mostra e insiema un'esposizione di centinaia di veicoli, uno più straordinario del precedente, per appassionati e grande pubblico.E, come sempre, cromature, pelli e nostalgia si aggiungeranno all'atmosfera unica dello spettacolo Retromobile.
P.IVA 02836390167 - Copyright 2021 Volante Vintage
Iscriviti cliccando qui
Potrai condividere la tua auto con migliaia di appassionati, e se vorrai, potrai addirittura metterla in vendita gratuitamente!
chiusura automatica in secondi
chiudi [X]